THE ARCHITECTS SERIES – A DOCUMENTARY ON: PININFARINA ARCHITECTURE
The Architects Series – A documentary on: Pininfarina Architecture, è il nuovo episodio della serie curata da THE PLAN Magazine in collaborazione con Iris Ceramica Group, dedicata alle realtà più interessanti e innovative dell’architettura italiana e internazionale. In questo episodio esploreremo la visione progettuale di Pininfarina Architecture, divisione dello storico marchio automobilistico Pininfarina, da sempre sinonimo di eleganza, innovazione e stile.
Il documentario sarà presentato in anteprima martedì 20 maggio alle ore 18:00 in Live Streaming; a seguire una tavola rotonda, con la partecipazione dei direttori dello studio e di altri esperti del settore.
Fondata sull’eredità progettuale e stilistica del design automobilistico, Pininfarina Architecture si distingue per un approccio progettuale che include bellezza, tecnologia e impatto sociale. La bellezza, intesa non come fine a sé stessa, ma come valore capace di generare senso e suscitare emozione, rappresenta il filo conduttore di ogni progetto. Un’estetica che non insegue le mode passeggere, ma che ambisce a diventare senza tempo, interpretando il cambiamento anziché subirlo. A guidare il lavoro dello studio è una visione che trae ispirazione dall’universo dell’automotive, in cui la forma è sempre al servizio della funzione e dell’esperienza.
Tra i progetti più significativi firmati Pininfarina Architecture spiccano Blue Loop, un nuovo ecosistema urbano a Shangai, ATC Istanbul Airport, il futuristico centro di controllo del traffico aereo per uno dei principali hub internazionali o ICONIC Residences, un complesso residenziale di lusso a Dubai
L’obiettivo è creare un’architettura capace di plasmarsi, resistendo alle accelerazioni della contemporaneità, abbracciandone le trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche senza perdere la propria identità. Un’architettura riconoscibile, che dialoga con il contesto, ma conserva un tratto distintivo, sintesi perfetta di design italiano, innovazione e ricerca.
Con sedi operative in Italia, Cina, Stati Uniti e Germania, Pininfarina Architecture opera su scala globale, affermandosi come uno dei protagonisti del panorama progettuale internazionale. I suoi interventi spaziano in tutti i settori, con una capacità unica di trasferire il linguaggio fluido e dinamico del brand ad ogni scala progettuale. Ogni spazio racconta una storia coerente: fatta di linee avvolgenti, materiali di alta qualità, attenzione sensoriale e centralità dell’esperienza personale.
Al centro del processo progettuale c’è una fase di preparazione e briefing altamente strutturata, che parte dalla conoscenza profonda del cliente: i suoi valori, la sua cultura, la sua visione. È da questo ascolto attivo che nasce un brief progettuale chiaro e condiviso, capace di orientare tutte le fasi successive, dalla generazione del concept fino alla realizzazione finale.
Il design multisensoriale e interattivo, cuore dell’approccio UX di Pininfarina, trasforma gli spazi in esperienze immersive, in cui ogni elemento – dalla luce ai materiali, dai volumi alle texture – contribuisce a stimolare percezioni, generare comfort e creare connessioni emotive. Lo spazio non è più solo qualcosa da abitare, ma diventa una piattaforma esperienziale che evolve con chi lo vive.
Il coordinamento spaziale e la supervisione artistica rappresentano ulteriori garanzie di qualità: ogni dettaglio è controllato, ogni elemento è validato, per assicurare la fedeltà al concept originale e la massima coerenza tra visione e costruzione. Questo avviene anche attraverso un dialogo continuo con i team locali e gli stakeholder tecnici coinvolti nel progetto.
Infine, con il servizio di brand licensing, Pininfarina Architecture affianca ai suoi progetti un ecosistema di comunicazione e posizionamento strategico, che sfrutta il potenziale evocativo del marchio per rafforzare l’identità del progetto, trasformandolo in un potente strumento narrativo e di marketing.