THE ARCHITECTS SERIES – A DOCUMENTARY ON: MATTEO THUN & PARTNERS
The Architects Series: Matteo Thun & Partners, è il trentacinquesimo episodio della serie curata da The Plan Magazine in collaborazione con Iris Ceramica Group, dedicata alle realtà più interessanti e famose nel quadro dell’architettura italiana e internazionale. In questa puntata parleremo di Matteo Thun & Partners, studio fondato da Matteo Thun nel 1984, che con i suoi iconici progetti architettonici e il suo design di eccellenza si distingue nel panorama internazionale attraverso un approccio capace di fondere tradizione, innovazione e sostenibilità.
L’episodio sarà presentato in anteprima in data giovedì 27 giugno, a partire dalle ore 18.00; a seguire la tavola rotonda “Simplicity is the New Luxury: Rediscovering the Essential as the Key to Success”.
Fondato nel 1984 da Matteo Thun, lo studio di architettura Matteo Thun & Partners, con sedi a Milano e Monaco, è stato sempre caratterizzato da un’attenzione progettuale responsabile e olistica, realizzando progetti architettonici, prodotti di design e brand iconici per una clientela di livello internazionale. Il lavoro dello studio è profondamente radicato nel rispetto per il “genius loci”, lo spirito del luogo, che guida ogni progetto conferendogli un’identità unica e integrata con l’ambiente circostante.
Il concetto di “botanical architecture” è un elemento centrale nella strategia progettuale dello studio che ricerca un costante equilibrio tra natura, interior design e architettura. Utilizzando materiali naturali come pietra e legno e valorizzando le aree verdi sia interne che esterne, lo studio non si limita a inserire la natura negli spazi, ma permette che essa si sviluppi in modo naturale, rispettando i suoi ritmi e le sue forme.
L’innovativa filosofia dei “Tre Zero” – Zero Chilometri, Zero CO2, Zero Rifiuti – guida la concezione architettonica di Matteo Thun & Partners, concretizzandosi attraverso: l’impiego di materiali provenienti da siti locali per ridurre i trasporti, una gestione efficiente dell’energia per diminuire le emissioni di CO2, e una politica di gestione del ciclo di vita degli edifici che privilegia il riciclo dei materiali. Questi principi non solo promuovono la sostenibilità, ma mirano anche alla rigenerazione, offrendo un’alternativa alla complessità delle attuali certificazioni di sostenibilità.
Un altro elemento distintivo del lavoro dello studio è l’importanza data all’aspetto tattile e sensoriale degli spazi progettati. “HiTouch + Sensoriality” significa prediligere materiali organici in quanto capaci di rivolgersi a tutti i sensi, trasmettendo bellezza, intimità e sensorialità senza rinunciare alla funzionalità.
Lo studio si impegna anche nell’ “healthy living” per promuovere uno stile di vita sano attraverso un’architettura e un design di qualità. Ogni progetto è ideato per garantire il benessere fisico e mentale, consentendo lo sviluppo di una relazione equilibrata tra esseri umani e ambiente.
Con un team di 80 architetti e designer, Matteo Thun & Partners è impegnato nella progettazione in tutti i settori: residenziale, hotel e ristoranti, ospedali e cliniche, spazi di lavoro e uffici. Il ricercato approccio compositivo mira alla semplificazione per realizzare opere senza tempo, durature, sostenibili e raffinate.
Il corso è in fase di approvazione da parte di AIA CES-USA e RIBA CPD-UK per il riconoscimento delle Unità didattiche e di approvazione da parte del CNAPPC per l’accreditamento di 2 CFP, Crediti Formativi Professionali (solo per l’Italia)