it
Back

CON “DESIGN YOUR SLABS” DI IRIS CERAMICA GROUP LA CERAMICA DIVENTA NARRAZIONE E VESTE D’ARTE GLI AMBIENTI

Il fascino materico delle superfici di anfore e ciotole in terracotta che risalgono all’epoca antica come all’età moderna, poetici decori di ispirazione animale e vegetale, misteriosi profili di eroi e divinità provenienti da ogni tempo e latitudine si mescolano in una narrazione continua che ripercorre la storia universale della ceramica, e la trasforma in una sofisticata forma d’arte.

Nello spazio-caffetteria della nuova sede di Fondazione Officine Saffi a Milano, ente no-profit nato nel 2011 per promuovere la conoscenza della ceramica a livello internazionale tramite mostre, workshop, pubblicazioni e attività che uniscono arte, artigianato e design, Francesco Simeti – artista siciliano da tempo residente a New York – ha realizzato un’installazione permanente utilizzando l’applicazione Design Your Slabs messa a punto da Iris Ceramica Group: grazie a questa tecnologia altamente innovativa, Simeti ha infatti potuto stampare su grandi lastre in ceramica, accostate fra loro in continuità con una precisione millimetrica, le immagini di decorazioni “tratte da vasi o piatti o formati storici di varie epoche e differenti culture o geografie”, spiega l’autore. “Il materiale e la tecnologia mi hanno concesso di mantenere anche i ‘difetti’ delle texture originali. Il processo ceramico, già di suo, è interessantissimo perché offre delle variabili spesso incontrollabili, però sempre magiche: perché la ceramica, che presenta una straordinaria varietà di finiture, ha tantissime anime”.

Nel monumentale wallpaper di Simeti per Fondazione Officine Saffi, che s’intitola “Questa stanza non ha più pareti”, ispirandosi alla strofa di una fra le più celebri canzoni italiane, sono dunque ben visibili le irregolarità dei manufatti ceramici più datati, come gli smalti craquelé, i dettagli mancanti, le sbeccature, i segni delle fughe, che si alternano ad aree lasciate volutamente bianche. I colori sono sia sfumati che pieni e, per i soggetti più delicati e aerei come volatili e farfalle, virano su toni dorati riflettenti: un risultato estetico ottenuto grazie alle infinite possibilità offerte da Design Your Slabs, la tecnologia che consente di personalizzare le lastre in ceramica tecnica dei Brand di Iris Ceramica Group con qualsiasi immagine o decorazione.

Tramite un sistema di stampa digitale ad altissima definizione, l’applicazione di Iris Ceramica Group permette infatti di realizzare superfici ceramiche uniche e originali, trattando la lastra come se fosse una tela bianca pronta per essere decorata e trasformandola in un’opera unica, dal singolare impatto multi sensoriale.

Come plus nella programmazione della Fondazione Officine Saffi, Francesco Simeti curerà anche una serie di laboratori di ceramica: in questo modo prenderanno forma nuovi elementi decorativi, che completeranno nel corso del tempo l’installazione già realizzata.

 

In collaborazione con Pambianco Design.
Articolo di Fiammetta Bonazzi.

 

About Pambianco

Fondata nel 1977 da Carlo Pambianco come società di consulenza specializzata nei comparti moda, design, beauty, wine&food, hôtellerie e real estate, Pambianco è una realtà che unisce servizi strategici e business oriented rivolte alle aziende, al mondo della comunicazione e dei media.

Delle sei testate cartacee e digitali oggi in portfolio, ognuna arricchita da una piattaforma editoriale multicanale con area notizie, newsletter e account social dedicati, fa parte anche Pambianco Design: il magazine, nato nel 2016, raccoglie informazioni aggiornate con taglio economico utili a manager, showroom, architetti, interior designer e retailer e fornisce – oltre alle interviste ai principali attori del sistema dell’arredo – spunti di approfondimento su progetti, tendenze di mercato, fiere ed eventi di settore, in Italia ma anche all’estero.

 

Share