it
Back

THE ARCHITECTS SERIES – A DOCUMENTARY ON: TECTOO

The Architects Series – A documentary on: Tectoo, è il nuovo episodio della serie curata da THE PLAN Magazine in collaborazione con Iris Ceramica Group, dedicata alle realtà più interessanti e innovative dell’architettura italiana e internazionale. L’architettura di Tectoo è un equilibrio tra innovazione e adattabilità, una visione progettuale che parte dall’esperienza internazionale di Susanna Scarabicchi e Andrea Peschiera per dar vita a spazi sostenibili e all’avanguardia.

Il documentario sarà presentato in anteprima giovedì 27 marzo alle ore 18 in Live Streaming; a seguire la tavola rotonda intitolata “Shaping Desires: How to Achieve Well-Being Through Sustainable and Community-Focused Spaces”, con la partecipazione dei direttori dello studio e di altri esperti del settore.

Tectoo si distingue per un’architettura che fonde creatività, eccellenza tecnica e consapevolezza ambientale. Lo studio si basa sulla convinzione che progettare per il futuro significhi creare spazi che favoriscano la rigenerazione urbana, il senso del luogo e la qualità architettonica.

Ogni progetto di Tectoo nasce da un intenso lavoro di ricerca, che combina schizzi, modelli fisici e visualizzazioni 3D per esplorare soluzioni innovative e ottimizzare le scelte progettuali. L’adattabilità è una qualità chiave dello studio, maturata grazie all’esperienza in progetti su scala globale, che spaziano da residenze private a grandi interventi urbani, passando per edifici culturali e commerciali.

Uno degli elementi distintivi di Tectoo è il dialogo costante con i clienti, essenziale per definire obiettivi comuni e rispondere alle esigenze funzionali, estetiche e ambientali. Lo studio collabora con una rete estesa di specialisti per sviluppare soluzioni integrate e all’avanguardia.

La sensibilità progettuale di Tectoo emerge dalla capacità di interpretare le esigenze dei clienti, traducendole in spazi dinamici e funzionali. Questo approccio ha permesso allo studio di lavorare a sfide complesse con un metodo rigoroso e innovativo.

La metodologia di lavoro integra processi digitali avanzati, come il Building Information Modeling (BIM), con una forte attenzione ai dettagli costruttivi e alla qualità artigianale. Il BIM e altre piattaforme digitali consentono di gestire il processo progettuale con precisione, garantendo un elevato controllo della qualità e un’efficace ottimizzazione delle risorse.

Ogni progetto sviluppato da Tectoo è il risultato di un processo di analisi che considera il contesto urbano, culturale e sociale. La progettazione si basa su una visione olistica, che integra aspetti tecnici ed estetici per creare luoghi capaci di favorire interazioni e connessioni significative tra gli utenti e l’ambiente circostante. Tra i progetti più rilevanti troviamo VP22, Angst, Porto Carlo Riva a Rapallo, il Linate Airport District (LAD) e The Student Hotel a Torino.

La capacità di reinterpretare le tipologie architettoniche tradizionali con un linguaggio contemporaneo ha permesso a Tectoo di affermarsi nel panorama internazionale, ricevendo riconoscimenti e premi per la qualità e la sostenibilità delle proprie opere.

Di recente, lo studio Tectoo è stato onorato con prestigiosi riconoscimenti, tra cui i The Plan Real Estate Awards 2024 in Italia e l’OPAL Award a Londra, a conferma del loro impegno per l’innovazione e l’eccellenza.

Per scoprire più da vicino la filosofia e i progetti dello studio, è possibile partecipare al webinar “The Architects Series – A documentary on: Tectoo”, registrandosi qui.

 

Il corso è in fase di approvazione da parte del CNAPPC per l’accreditamento di 2 CFP

 

Share