THE ARCHITECTS SERIES – A DOCUMENTARY ON: AIA LIFE DESIGNERS
The Architects Series – A documentary on: AIA Life Designers, è il nuovo episodio della serie curata da THE PLAN Magazine in collaborazione con Iris Ceramica Group, dedicata alle realtà più interessanti e innovative dell’architettura italiana e internazionale. Il nuovo episodio è dedicato a AIA Life Designers, un collettivo multidisciplinare che da quasi sessant’anni incarna una nuova visione condivisa dell’architettura. Fondato nel 1965, AIA Life Designers rappresenta oggi un punto di riferimento internazionale nell’ambito della progettazione integrata.
Il documentario sarà presentato in anteprima il prossimo mercoledì 1 ottobre alle ore 18 in Live Streaming; a seguire una tavola rotonda con la partecipazione dei direttori dello studio e di altri esperti del settore.
Mercoledì 1 ottobre, alle ore 18 in Live Streaming
Fondato nel 1965, AIA Life Designers nasce da un’intuizione pionieristica: creare un luogo dove architetti e ingegneri possano lavorare fianco a fianco, superando le barriere disciplinari. Oggi questa visione si è evoluta in una realtà strutturata e poliedrica, composta da oltre 650 professionisti – tra cui architetti, urbanisti, paesaggisti, ingegneri, economisti, project manager e direttori di cantiere – distribuiti in cinque principali entità operative: AIA Architectes, AIA Ingénierie, AIA Management, AIA Territoires e AIA Environnement.
Il tratto distintivo dello studio è la sua natura profondamente multidisciplinare, una cifra che diventa approccio progettuale, metodo e visione. Ogni progetto di AIA è frutto di una collaborazione organica e di un pensiero condiviso, dove la diversità di competenze e punti di vista genera soluzioni capaci di rispondere alla complessità del presente e di anticipare le esigenze future. In un mondo in continua trasformazione, AIA promuove una cultura dell’architettura “condivisa” e inclusiva, in cui l’intelligenza collettiva diventa il motore della progettazione.
Nove sono i principi guida che definiscono l’identità progettuale dello studio: dal dialogo con il contesto alla resilienza delle strutture, dalla permeabilità tra interno ed esterno all’esperienza percettiva dello spazio, fino all’immaginazione come atto collettivo e partecipato. Il “vivere” è inteso come centralità dell’essere umano nello spazio costruito, e ogni progetto è pensato per adattarsi e trasformarsi in funzione delle esigenze dell’utente e dell’evoluzione dei modi dell’abitare.
La sostenibilità è parte integrante del pensiero progettuale di AIA, non solo dal punto di vista ambientale e tecnologico, ma anche come riflessione etica e culturale sul ruolo dell’architettura nella società. La natura non è elemento accessorio, ma fulcro progettuale: vegetazione e paesaggio vengono integrati sin dalle prime fasi, contribuendo alla rigenerazione dei suoli, alla biodiversità e alla qualità della vita urbana. Allo stesso modo, l’innovazione è interpretata in chiave umanistica e sociale: non solo digitale e tecnologica, ma soprattutto relazionale, educativa e culturale.
A supporto di questa visione, AIA ha fondato nel 2011 la Fondazione AIA Architettura, Salute, Ambiente, un centro di ricerca e confronto multidisciplinare che si occupa di temi strategici come la sanità, la città e il benessere. Attraverso pubblicazioni, studi, conferenze e attività scientifiche, la Fondazione mira a generare consapevolezza e a costruire scenari condivisi per il futuro dell’abitare.
AIA Life Designers incarna una nuova idea di professione, in cui la passione per l’arte del costruire si accompagna a una responsabilità civile profonda: progettare non solo edifici, ma condizioni di vita migliori per tutti.
Per partecipare al webinar registrati qui.
Il corso è in fase di approvazione da parte del CNAPPC per l’accreditamento di 2 CFP