ICG GALLERY MILANO: IL NUOVO MODELLO RETAIL DI IRIS CERAMICA GROUP DIALOGA CON LA CAPITALE DEL DESIGN
In collaborazione con Pambianco Design.
Articolo di Fiammetta Bonazzi.
Da sempre punto di riferimento per i piccoli e grandi progetti più all’avanguardia, Milano continua a essere il traino per il comparto italiano dell’arredo: una galassia composta da più di 30mila imprese, per il 15% con sede nel capoluogo lombardo. Secondo il report “Design Economy 2023” a cura di Fondazione Symbola, Deloitte Private e POLI.design, l’area milanese oggi è in grado di generare da sola il 18% del valore aggiunto sul territorio nazionale, e a fare da volano a questa crescita, che ha preso ulteriore slancio grazie a svariate realizzazioni ispirate ai valori della sostenibilità (valga per tutti l’esempio di CityLife, primo quartiere al mondo a ottenere il livello Platinum in tre certificazioni urbanistiche), c’è la storica presenza del Salone del Mobile e del FuoriSalone: con oltre 360mila visitatori (+17%) al Salone del Mobile e 1125 eventi al FuoriSalone, la 62a edizione della manifestazione ha generato un indotto di oltre 260 mln di euro (+20% sul 2023).
Proprio per rispondere alle esigenze di architetti e designer e di una committenza, privata e pubblica, che orbitano intorno uno scenario così articolato e dinamico, durante la Design Week 2024 Iris Ceramica Group ha inaugurato in centro Milano la nuova ICG Gallery, situata all’interno di un palazzo storico di via Santa Margherita 4. Lo spazio, disposto su tre livelli e nato dal restyling del preesistente showroom, rivoluziona il modello del retail espositivo facendo leva sul concept racchiuso nel claim #UnlockTheExperience, e trasformando l’approccio alla ceramica in un’avventura immersiva fra alta tecnologia ed estetica.
Il viaggio nella ICG Gallery inizia al piano terra, simile a un’agorà aperta a visitatori ed eventi dove sfilano suggestivi videowall e rivestimenti resi interattivi grazie alle superfici smart Hypertouch connesse alla domotica, e che ospita anche una Material Library dov’è possibile scoprire i diversi materiali e creare abbinamenti e moodboard. Al primo piano, la Ceramica 4D è invece protagonista di ambientazioni living, kitchen e bathroom, mentre al livello interrato trovano spazio il progetto “Diesel Living with Iris Ceramica”, le novità dei rivestimenti d’eccellenza e un caveau rivestito con le preziose Terrecotte dorate di “Bottega d’Arte”.
Ad aprile, l’apertura della ICG Gallery di Milano – parte di un più vasto programma di restyling (e di renaming) degli showroom del brand – è stata accompagnata dalla presentazione in Piazza dei Mercanti dell’installazione “Poesis Materiae”, disegnata da Zaha Hadid Design (ZHD) utilizzando superfici in ceramica naturale di Iris Ceramica Group: un’ulteriore conferma di un rapporto d’elezione fra ceramica, arte e design che connota anche le nuove ICG Gallery di Berlino (dotata di un suggestivo giardino interno) e Londra. Nella capitale inglese, durante la recente Clerkenwell Design Week l’azienda ha presentano “Bottega in Bloom”: un contenitore di incontri e workshop che per una settimana ha trasformato la ICG Gallery in atelier, invitando il pubblico a riflettere sulla circolarità e sul ruolo dell’arte nel dare nuovo significato ai materiali di scarto.